Articolo più letto relativo a :
Linguaggio Rovesciato - Reverse Speech
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Benvenuto Anonimo
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() Canto Armonico con Riccardo Misto Padova, Tempio della Pace 21 dicembre 2006 ore 21.00 In qualunque posto della terra l’uomo ha sempre sentito la necessità di erigere un tempio. A prescindere dal nome (chiesa, moschea, gurudwara ecc.) la pulsione interiore è la stessa: sentire l’esistenza del divino e accoglierla in sé. La cupola del tempio è ideata in modo tale da permettere al suono della voce di tornare indietro: qualsiasi preghiera o canto intonato sotto la sua volta non va perduto perché la rotondità della cupola restituirà la sua eco. La cupola del tempio aiuta a formare un’onda circolare che risuona e consente di arrestare i pensieri acquietando la mente ed elevando la coscienza. Grazie all’acustica riverberante che l’architettura del tempio crea, il Canto Armonico può espandersi avvolgendo l’ascoltatore con una cascata vibrante di onde sonore sottili che hanno la proprietà di ripulire e purificare i livelli più profondi dell’essere, riportando equilibrio, armonia e pace interiore, aprendo così le porte al trascendente, in un’intima e trasformativa comunione spirituale.
Il Canto Armonico, come dice David Hykes (probabilmente il più noto esponente occidentale di questa specialità canora) è una disciplina musicale a sfondo contemplativo. Si basa sulla ricerca di un linguaggio musicale simbolico semplice e universale, in grado di dare una risposta alla ricerca di un contatto con un livello di esistenza più alto del comune. Si fonda sull’eredità del canto armonico nato in Mongolia (presso i cantanti tradizionali “Hoomi”) e in Tibet (con il canto sacro dei monaci di Gyuto e Gyume). Questi interpreti, assieme agli altri originari di Tuva (regione della Russia asiatica), producono col loro canto diverse note allo stesso tempo, cioè la fondamentale ed uno o più armonici (overtones) della stessa. Col moderno Canto Armonico nasce una nuova musica sacra basata su questa fondamentale musica universale, rappresentata dalla serie degli armonici, presente in qualsiasi fonte sonora vocale o strumentale. La serie degli armonici sta al suono come la gamma dei colori alla luce. E’ il DNA del suono e come tale fa parte della memoria inconscia collettiva del genere umano: per questo esercita un fascino così profondo su chiunque lo ascolti. Il Tempio diviene allora una cassa di risonanza che ricorda all’uomo la sua vera natura e lo pone in contatto con l’immensità del cosmo, in una prospettiva di pace. Il programma della serata prevede una performance di Canto Armonico basata sul cosiddetto “stile europeo” che, partendo dall’esperienza degli esecutori delle scuole orientali, sviluppa una modalità interpretativa maggiormente legata alla cultura e alla sensibilità occidentale. Un ponte ideale viene così ad unire e fondere due mondi sempre più legati e in costante comunicazione. Il messaggio universale che il Canto Armonico diffonde ne fa un esempio eclatante di “arte oggettiva”. ESTRATTI AUDIO MP3 DAL CONCERTO AL TEMPIO DELLA PACE A PADOVA, 21 /12/06 Armonico 1 Armonico 2 Armonico 3 Armonico 4 Riccardo Misto si è diplomato in musicoterapia al corso quadriennale di Assisi e ha conseguito il diploma di Yoga del Suono con il Prof. Vemu Mukunda. Ha approfondito gli studi sul suono e la musica con i più rinomati maestri di canto armonico (Roberto Laneri, David Hykes e Trang Quan Hai). Tiene conferenze, seminari e stages di musicoterapia e canto armonico in Italia e all’estero. Ha collaborato con il dipartimento di sonologia dell’Università di Padova nello studio della voce umana e del canto armonico. Ha pubblicato articoli e saggi sull’utilizzo del suono e della musica in chiave terapeutica e meditativa. ![]() |
Links Correlati
![]() Opzioni
![]() Cerca
![]() A Scuola da Mukunda
![]() |